around taste

intorno al gusto, ovunque nel mondo around taste, across the word

michelangelo tagliente 

giornalista pubblicista 

tessera n. 152260 


facebook
instagram

discover around taste

Polonia di gusto: un viaggio lento tra sapori autentici e paesaggi inattesi

2025-06-06 13:25

michelangelo tagliente

viaggi di gusto, polonia, Malopolska, Bassa Slesia, Wielkopolska, Varmia , Masuria,

Polonia di gusto: un viaggio lento tra sapori autentici e paesaggi inattesi

In un’Europa sempre più affollata di itinerari patinati...

copertina-2.jpeg

In un’Europa sempre più affollata di itinerari patinati, la Polonia sorprende come meta autentica, fatta per chi cerca calma, connessioni vere e una cucina che racconta il territorio senza artifici. Dimenticate le rotte turistiche più battute: qui ogni viaggio è un invito a rallentare e lasciarsi guidare dai sapori, dai paesaggi e dalle persone.

Dalla regione dei laghi del nord ai rilievi montuosi del sud, il paese offre esperienze gastronomiche radicate nella cultura locale, tra mercati, piccole aziende agricole, malghe, vigneti e antiche ricette contadine. Il cibo non è solo una scoperta sensoriale, ma diventa racconto, memoria, identità.

Malopolska: dove il gusto ha radici profonde

Nella regione della Malopolska – con Cracovia come cuore pulsante – si intrecciano natura, tradizioni e una cucina generosa. Qui si contano oltre 230 specialità registrate e ben 14 prodotti riconosciuti con marchi DOP e IGP. Un vero tesoro gastronomico che si può esplorare lungo la Strada del Gusto: 42 trattorie selezionate per l’autenticità dei piatti e la qualità dell’accoglienza.

Tra le montagne dei Tatra e dei Beschidi, il tempo sembra fermarsi nelle bacowka, le tradizionali malghe dove i pastori producono ancora l’oscypek, il formaggio affumicato di pecora. Gustarlo appena fatto, davanti a un panorama verde e silenzioso, è un’esperienza che resta impressa.

E accanto al cibo, anche il vino racconta la rinascita di un territorio: piccoli produttori, tra Cracovia e Tarnow, aprono le porte delle loro cantine per degustazioni tra vitigni autoctoni e nuove sperimentazioni.

Bassa Slesia: sapori multiculturali e strade del vino

Nel sud-ovest del paese, la Bassa Slesia affascina per la sua anima variegata: castelli misteriosi, percorsi sotterranei, terme immerse nella natura… e una cucina che riflette la stratificazione culturale della regione. Qui si gustano piatti semplici e ricchi di memoria, come la wodzionka (zuppa con pane raffermo) o i pierogi con gamberi d’acqua dolce, fino al celebre bigos wroclawski.

Lungo la Strada della Birra e del Vino, si intrecciano 29 cantine e 11 birrifici artigianali: tra colline, frutteti e piccoli villaggi si scopre una produzione locale fatta di passione e attenzione alla sostenibilità.

Breslavia, capoluogo vivace e raffinato, chiude il cerchio con una scena gastronomica contemporanea e multiculturale, da poco entrata nella Guida Michelin Polonia.

Wielkopolska: tradizione rurale e dolci rituali

La Wielkopolska, nel cuore della Polonia occidentale, alterna città moderne, mulini a vento, laghi e boschi. Qui la cucina è legata alla terra, e la patata è regina indiscussa: dalle pyry con gzik alle pyzy, ogni piatto è un omaggio alla creatività contadina.

Ma è il Cornetto di San Martino (IGP) a rappresentare il cuore gastronomico della regione: ripieno di semi di papavero bianco, frutta secca e scorza d’arancia, è così simbolico da avere un proprio museo nel centro storico di Poznan.

Completano il viaggio liquori alle erbe, mieli pregiati e dolci cialde come le Andruty Kaliskie (IGP), perfetti come souvenir da riportare a casa.

Varmia e Masuria: la quiete dei laghi e il sapore dell’acqua dolce

Nel nord-est della Polonia, tra 3.000 laghi, foreste e villaggi, si trova uno degli angoli più incontaminati del paese. La cucina riflette questo equilibrio perfetto tra natura e cultura: protagonisti sono i pesci d’acqua dolce – coregone, luccio, anguilla – serviti in semplici locande o friggitorie a bordo lago.

La regione si distingue per il suo approccio sostenibile, che si ritrova anche nei salumi artigianali, nei pani a lievitazione naturale, nei formaggi prodotti da latte di pascolo e nei mieli raccolti in apiari immersi nel verde.

Un viaggio di sapori e incontri

Visitare la Polonia con spirito lento significa lasciarsi sorprendere da un patrimonio gastronomico autentico, fatto di gesti antichi, ingredienti stagionali e comunità accoglienti. Qui il cibo è un ponte tra le persone, una chiave per scoprire territori meno conosciuti, ma pieni di storie da ascoltare. E da assaporare.

 

Poland of Taste: A Slow Journey Through Authentic Flavors and Unexpected Landscapes

In an increasingly crowded Europe of polished itineraries, Poland emerges as an authentic destination for those seeking calm, genuine connections, and cuisine that speaks of its land without artifice. Forget the usual tourist trails: here, every trip invites you to slow down and let flavors, landscapes, and people guide the way.

From the lake regions in the north to the mountain highlands in the south, the country offers gastronomic experiences deeply rooted in local culture—through markets, small farms, mountain lodges, vineyards, and timeless peasant recipes. Food becomes more than a sensory delight; it turns into narrative, memory, identity.

Malopolska: Where Taste Runs Deep

In the Malopolska region—anchored by the vibrant city of Kraków—nature, tradition, and generous cuisine intertwine. The area boasts over 230 registered local products and 14 with DOP/IGP designation, reflecting a true gastronomic treasure. Discover them on the "Taste Road": 42 carefully chosen eateries celebrated for both their dishes and warm hospitality.

High in the Tatra and Beskid Mountains, time slows in the bacówka—traditional wooden huts where shepherds make oscypek, a smoky sheep’s cheese. Tasting it fresh against a quiet, green backdrop is an unforgettable experience.

And alongside cheese, wine is flourishing: small winemakers around Kraków and Tarnów open their doors for tastings among vineyards planted with native varietals.

Lower Silesia: Multicultural Flavors & Brewing Trails

In the southwest, Lower Silesia captivates with its layered identity: mysterious castles, underground passages, forested spas…and a kitchen that reflects centuries of cultural blend. Here, hearty and memorable dishes like wodzionka (bread soup) and pierogi filled with freshwater shrimp meet the iconic bigos wrocławski, a savory stew that feels like home.

The Beer and Wine Trail connects 29 wineries and 11 craft breweries—spread across hills, orchards, and small towns—revealing a local production rooted in passion and sustainability.

Wrocław, the dynamic regional capital, rounds off the journey with its contemporary and multicultural food scene, recently recognized by the Michelin Guide Poland.

Wielkopolska: Rural Roots and Sweet Rituals

In west-central Poland, Wielkopolska alternates between modern cities, windmills, lakes, and woodlands. Its cuisine remains grounded in the earth, with potatoes as the undisputed star—from pyry with gzik to pyzy, potato dumplings stuffed with meat or fruit—showcasing peasant inventiveness.

But the true icon is the St. Martin’s Croissant (IGP), a pastry filled with white poppy seeds, nuts, and candied orange peel. So emblematic that it even has its own museum in Poznań’s historic center.

Complement the journey with monastic herbal liqueurs, premium honeys, and sweet wafer-thin Andruty Kaliskie (IGP)—ideal sustainable souvenirs to take home.

Warmia & Masuria: Lakeside Serenity and Freshwater Fare

In northeast Poland, a landscape of nearly 3,000 lakes, forests, and quaint villages offers untouched beauty. The local cuisine mirrors this harmony between nature and culture: whitefish (sielawa), pike, eel—freshly caught and simply prepared in lakeside eateries or fry-houses—take center stage.

The region has earned recognition for its sustainable ethos, evident in artisan salamis, naturally leavened breads, farmhouse cheeses, and honeys produced by apiaries in the green countryside.

A Journey of Flavor and Encounters

Visiting Poland at a slow pace means letting yourself be surprised by an authentic gastronomic heritage—one rooted in ancient gestures, seasonal ingredients, and welcoming communities. Here, food becomes a bridge between people and places, a key to discovering lesser-known territories rich in stories to taste and to tell.

503499965_10232847234516863_8765225507716521761_n.jpeg503560669_10232847234716868_7355636548518804032_n.jpeg503821126_10232847235036876_8983420488420460308_n.jpeg503850856_10232847658447461_312970692182087067_n.jpeg503643106_10232847655647391_875914845572845679_n.jpeg504595908_10232847236316908_1569068848467459954_n.jpeg