around taste

intorno al gusto, ovunque nel mondo around taste, across the word

michelangelo tagliente 

giornalista pubblicista 

tessera n. 152260 


facebook
instagram

discover around taste

Il Prosecco entra nel cocktail bar: la nuova via di Serena Wines 1881

2025-07-23 10:48

michelangelo tagliente

di cibo, di vino, spiriti e altro, mixology, Prosecco, Prosecco cocktail, Vino e cocktail, Serena Wines 1881, Cocktail a base Prosecco, Nudi e Crudi Cocktail Club, Tendenze mixology, Prosecco cocktails, Mixology trends, Wine and cocktails, Sparkling wine mixology, Cocktail recipes with Prosecco, Italian sparkling wine, Lifestyle drinking, Wine meets mixology,

Il Prosecco entra nel cocktail bar: la nuova via di Serena Wines 1881

C’è un modo nuovo di raccontare...

copertina-1.jpeg

C’è un modo nuovo di raccontare il Prosecco, e non passa (solo) per il calice. Parte dal bancone, si muove tra shaker, bitter e infusi d’erbe, approda nei cocktail bar più sensibili alla ricerca e finisce nei video tutorial accessibili via QR code. È il mondo della mixology secondo Serena Wines 1881, storica azienda veneta che — con un piede ben saldo tra le colline di Conegliano e l’altro nei mercati internazionali — ha scelto di parlare anche un’altra lingua. Più visiva, più dinamica, più aperta alla contaminazione.

Il pretesto è un ricettario, ma la sostanza è molto di più: dieci cocktail d’autore, nati dalla collaborazione con il Nudi e Crudi Cocktail Club di Mestre, che esplorano l’identità del Prosecco in chiave contemporanea. Non la solita spritz-mania, ma un viaggio tra profili aromatici più complessi e combinazioni inattese: dal “Negroni Errato” al “Mestrino Fizz”, passando per il “Camoma” e “Capri”. In ogni drink, una bottiglia della linea Serena 1881 come segno distintivo, visivo e gustativo.

Fondata nel 1881 da Pietro Serena, oggi guidata dalla quinta generazione con Luca Serena, l’azienda ha attraversato oltre un secolo di storia trasformandosi da realtà locale a punto di riferimento internazionale. Il cuore resta a Conegliano, ma la visione guarda lontano. E proprio per questo, il progetto mixology non è un semplice esperimento, ma una scelta culturale. Una nuova narrazione, che mette il Prosecco al centro di una scena più ampia, fatta di design, creatività e momenti da vivere.

La linea Serena 1881, lanciata nel 2021 in occasione dei 140 anni di storia familiare, è il simbolo di questa apertura: bottiglie che parlano attraverso il colore, etichette pensate per farsi notare e farsi scegliere, una gamma ampia che spazia dal Prosecco DOC al DOCG, dalle versioni rosé a quelle biologiche e analcoliche. Uno stile trasversale, inclusivo, riconoscibile.

E poi c’è lui, il Prosecco, protagonista sempre più presente nel mondo del bere miscelato. Le sue bollicine portano freschezza e leggerezza, gli aromi fruttati si sposano bene con ingredienti dolci, amari o agrumati. Visivamente affascinante, versatile al palato, il Prosecco è diventato la base ideale per cocktail eleganti e sorprendenti. Un linguaggio effervescente, che parla a generazioni diverse e a occasioni sempre nuove.

Serena Wines 1881 ha deciso di seguirlo anche lì, dove il vino incontra il gesto del mixare. E dove ogni drink può diventare il punto di partenza per una storia diversa da raccontare.

 

When Prosecco Enters the Cocktail Bar: The New Path of Serena Wines 1881

There’s a new way to tell the story of Prosecco—and it doesn’t always come in a wine glass. It begins behind the bar, moves through shakers, bitters, and herbal infusions, lands in the most research-driven cocktail venues, and continues through video tutorials accessible via QR code. This is mixology according to Serena Wines 1881, a historic Veneto-based winery that, with one foot rooted in the Conegliano hills and the other in global markets, has chosen to speak a different language. One that’s more visual, more dynamic, and more open to cross-pollination.

It all starts with a cocktail book—but it’s much more than that. Inside are ideas, visions, and a direct dialogue between two worlds that rarely meet so explicitly: wine and mixology. At the heart of it is, of course, Prosecco, reimagined through ten original recipes created in collaboration with the Nudi e Crudi Cocktail Club in Mestre. This isn’t your average spritz story: these drinks play with layered aromas and unexpected combinations, from the “Negroni Errato” to the “Mestrino Fizz,” and from the “Camoma” to “Capri.” In every cocktail, a Serena 1881 bottle adds a clear signature—both in flavor and in style.

Founded in 1881 by Pietro Serena and now led by the fifth generation with Luca Serena, the company has evolved from a local producer into a global player without ever losing its production core in Conegliano. The mixology project is part of a broader brand strategy to relaunch Serena 1881—a label created in 2021 to mark 140 years of family history. Bold, versatile, and designed to tell a story through shape and color: each bottle has its own hue, each label its own character. From Prosecco DOC to DOCG, from Rosé to organic and even alcohol-free versions—the range is broad, inclusive, and crafted for different moments, all sharing the same stylish DNA.

And then there’s Prosecco itself, now a leading star in the cocktail world. Its natural effervescence brings freshness and lightness to mixed drinks, while its fruity aromas and balanced sweetness make it a perfect match for sweet, bitter, or acidic ingredients. It looks beautiful in the glass and tastes even better—no wonder it’s become a go-to base for elegant, refreshing cocktails all over the world.

Serena Wines 1881 has decided to follow this new wave—where wine meets the art of mixing, and every drink becomes the start of a different kind of story.

 

Edoardo Facchini, bartender e proprietario del Nudi e crudi Cocktail Club di Mestre

  prepara il cocktail Capri - Prosecco doc Treviso brut Serena 1881