around taste

intorno al gusto, ovunque nel mondo around taste, across the word

michelangelo tagliente 

giornalista pubblicista 

tessera n. 152260 


facebook
instagram

discover around taste

Calabria del vino: la storia di Librandi e il progetto vi.te.s.

2025-07-25 10:36

michelangelo tagliente

di cibo, di vino, spiriti e altro, librandi, cirò marina, vino calabrese, vitigni autoctoni Calabria, museo vi.te.s., sostenibilità vino Calabria, progetto SudHeritage, Librandi winery, Calabrian wine, native grapes Calabria, Cirò Marina wine, vi.te.s. museum, SudHeritage project,

Calabria del vino: la storia di Librandi e il progetto vi.te.s.

Librandi non è solo un’azienda, è un racconto che si tramanda

coperrtina.jpeg

Ci sono figure che, attraversando il proprio tempo, ne ridefiniscono i confini. Nicodemo Librandi è stato una di queste. Un uomo di straordinaria grandezza e generosità, il cui operato ha lasciato un segno indelebile sulla Calabria vitivinicola e sull’intero tessuto culturale della regione. La sua ricerca instancabile della qualità, il recupero di vitigni autoctoni dimenticati e la capacità di coniugare memoria e sperimentazione hanno creato un modello imprenditoriale divenuto riferimento per l’enologia del Sud Italia. Ma il suo lascito va oltre: Librandi non ha solo costruito un’azienda, ha costruito un’identità.

Il vino custodisce la memoria: intreccia epoche diverse, portando nel bicchiere la voce di chi lo ha prodotto e custodito nel tempo. È il sapere trasmesso che continua a evolversi, trovando nuove espressioni. Il nostro passato è uno zaino carico di conoscenze: può essere un peso, ma anche la nostra più grande risorsa.

Hannah Arendt ci insegna che il passato non è un semplice dato, ma un’eredità che richiede di essere compresa per essere realmente nostra. Non basta conoscerlo: occorre farne esperienza critica per poterlo trasformare in risorsa. È in questo spazio tra ricordo e giudizio che si gioca la possibilità di un futuro autentico. Un principio che trova una declinazione concreta nel percorso di Paolo Librandi, figlio di Nicodemo, erede di questa visione, che ha scelto di studiare filosofia prima di dedicarsi all’azienda di famiglia. Spesso considerata distante dal mondo pratico dell’impresa, la filosofia è invece lo strumento che insegna a vedere oltre, a interrogarsi sulle sfide del presente con uno sguardo critico e aperto. Produrre vino significa anche fare cultura, dare un senso al proprio lavoro oltre il profitto. È lo stesso approccio che oggi porta le aziende più lungimiranti a cercare figure umanistiche per affrontare le grandi transizioni tecnologiche e sociali: il pensiero critico, la capacità di sintesi e il senso della storia sono risorse indispensabili per chi fa impresa nel suo significato più alto.

Librandi è oggi una delle voci più autorevoli della viticoltura calabrese, con radici che affondano in oltre un secolo di storia e un legame profondo con il territorio di Cirò Marina. Qui, su circa 350 ettari – di cui 232 vitati – l’azienda ha saputo coniugare memoria e innovazione, unendo tecniche agronomiche tradizionali a soluzioni all’avanguardia. La sostenibilità è parte integrante della sua filosofia: dalla certificazione Equalitas al Bilancio di Sostenibilità, fino a progetti come Biopass, la tutela della biodiversità e pratiche rigenerative per affrontare i cambiamenti climatici.

La qualità del vino nasce dalla conoscenza della terra e dalla valorizzazione dei vitigni autoctoni. Il giardino varietale della Tenuta Rosaneti, con oltre 2.800 viti disposte a spirale e 77 varietà custodite, è il simbolo di una ricerca che guarda al futuro senza dimenticare il passato.

Accanto al vino, Librandi promuove la cultura del territorio. Ne è prova il progetto SudHeritage, una rete di realtà che raccontano la storia imprenditoriale e rurale della Calabria. All’interno di questa rete, lo spazio museale vi.te.s., ospitato nell’antica residenza ottocentesca della tenuta Rosaneti, è un vero ponte tra memoria e innovazione. Qui strumenti storici, testimonianze contadine e installazioni multimediali creano un percorso immersivo che invita a scoprire l’anima della viticoltura calabrese e le sfide del futuro.

Librandi non è solo un’azienda, è un racconto che si tramanda. È la determinazione di Nicodemo e Tonino, la passione di chi è venuto dopo: Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa. È la storia di una Calabria che guarda lontano senza dimenticare chi è.

Chi assapora un calice di mantonico, magliocco, gaglioppo o greco bianco non beve solo il frutto di una terra, ma la sua memoria più profonda, la visione di chi ha scelto di restare e costruire.

 

Wine Calabria: the story of Librandi and the vi.te.s. project

There are figures who, by living through their time, manage to redefine its boundaries. Nicodemo Librandi was one of them. A man of extraordinary greatness and generosity, whose work left an indelible mark on Calabria’s wine culture and on the broader cultural fabric of the region. His tireless pursuit of quality, the recovery of forgotten native grape varieties, and his ability to combine memory with experimentation have shaped a business model that has become a benchmark for Southern Italy’s winemaking. Yet his legacy goes beyond that: Librandi did not just build a winery, he built an identity.

Wine preserves memory: it weaves together different eras, carrying in the glass the voice of those who produced and cherished it over time. It is knowledge handed down, continuing to evolve and find new forms of expression. Our past is like a backpack filled with knowledge: it can weigh us down, but it is also our greatest resource.

Hannah Arendt teaches us that the past is not a simple given, but a heritage that requires understanding before it can truly become ours. It is not enough to know it; we must critically experience it in order to transform it into a resource. It is in this space—between memory and judgment—that the possibility of an authentic future is played out. A principle that finds a tangible expression in the path of Paolo Librandi, son of Nicodemo, heir to this vision, who chose to study philosophy before dedicating himself to the family business. Often considered distant from the practical world of entrepreneurship, philosophy is, in fact, a tool that helps us see beyond, asking the right questions about the challenges of the present with a critical and open mind. Making wine also means creating culture, giving meaning to one’s work beyond profit. It is the same approach that today leads the most forward-thinking companies to seek out humanities-trained minds to face major technological and social transitions: critical thinking, the ability to synthesize, and a sense of history are indispensable resources for anyone who views business in its highest meaning.

Librandi is now one of the most authoritative voices of Calabrian viticulture, with roots stretching back over a century and a deep bond with the land of Cirò Marina. Here, across some 350 hectares—232 of them planted with vines—the winery has mastered the art of balancing memory and innovation, blending traditional agricultural techniques with cutting-edge solutions. Sustainability is a cornerstone of its philosophy: from Equalitas certification to its Sustainability Report, and projects like Biopass, biodiversity preservation, and regenerative practices designed to tackle climate change.

The quality of wine is born from a profound understanding of the land and the enhancement of native grape varieties. The varietal garden at Tenuta Rosaneti, with over 2,800 vines arranged in a spiral and 77 unique varieties, stands as a symbol of research that looks to the future while never losing sight of the past.

Beyond wine, Librandi is also a cultural ambassador for the territory. This is evident in the SudHeritage project, a network of initiatives that narrate Calabria’s entrepreneurial and rural history. Within this framework, the vi.te.s. museum space—housed in the 19th-century residence of Tenuta Rosaneti—serves as a true bridge between memory and innovation. Historical tools, rural testimonies, and multimedia installations combine to create an immersive journey into the soul of Calabrian viticulture and its future challenges.

Librandi is not just a winery, but a story handed down through generations. It is the determination of Nicodemo and Tonino, the passion of those who followed: Raffaele, Paolo, Francesco, and Teresa. It is the story of a Calabria that looks far ahead without ever forgetting who it is.
When you taste a glass of mantonico, magliocco, gaglioppo, or greco bianco, you are not just savoring the fruit of a land, but its deepest memory—the vision of those who chose to stay and build.

4.jpeg5.jpeg8.jpeg10.jpeg487094138_10231947935434948_5155551611721912236_n.jpeg488038152_10231947942195117_475835521276490146_n.jpeg