around taste

intorno al gusto, ovunque nel mondo around taste, across the word

michelangelo tagliente 

giornalista pubblicista 

tessera n. 152260 


facebook
instagram

discover around taste

Alice’s Wonderdrinks: cocktail d’autore per un viaggio onirico nel bicchiere

2025-07-04 12:08

michelangelo tagliente

di cibo, di vino, spiriti e altro, mixology creativa, Alberto Birollo bartender, tendenze cocktail estate 2025, 160 anni Alice nel Paese delle Meraviglie, mixology meets literature, 2025 cocktail trends, immersive drink experience,

Alice’s Wonderdrinks: cocktail d’autore per un viaggio onirico nel bicchiere

Sognare è l’unica libertà che nessuno potrà ostacolare

515576743_10233253733919094_6395323215236548309_n.jpeg

160 anni e non sentirli. Alice nel Paese delle Meraviglie, il capolavoro di Lewis Carroll pubblicato nel 1865, continua a farci viaggiare tra nonsense, allegorie e personaggi indimenticabili. In occasione dell’Alice in Wonderland Day, celebrato il 4 luglio, il mondo della mixology ha deciso di rendere omaggio a questo classico della letteratura con un’iniziativa che mescola immaginazione e sapori: nascono così gli Alice’s Wonderdrinks, una collezione di cinque cocktail ispirati ai protagonisti della storia.

A firmare la drinklist è Alberto Birollo, drinksetter di Anthology by Mavolo, che racconta: “Ogni cocktail è un piccolo viaggio sensoriale, pensato per evocare l’anima di un personaggio. È un invito a ritrovare, anche solo per una sera, quella leggerezza e quella meraviglia che da bambini ci facevano sognare a occhi aperti”.

La frase del Cappellaio Matto – “Sognare è l’unica libertà che nessuno potrà ostacolare” – fa da filo conduttore a un percorso liquido che intreccia gusto, emozione e racconto. Ecco allora un caleidoscopio di aromi, colori e suggestioni: ogni bicchiere è una chiave per entrare in un universo parallelo, dove nulla è come sembra e tutto può accadere.

Alice’s Dream è il drink che apre le danze: omaggio alla protagonista, ha le sfumature calde di un tramonto dorato, come i versi iniziali del libro (“All in the golden afternoon”). Una carezza al palato che incarna la dolcezza e lo stupore del primo passo nel Paese delle Meraviglie.

Segue The Cat’s Smile, ispirato allo Stregatto, creatura sfuggente e ironica. Il cocktail gioca su note affumicate di mezcal e una tinta rosata impalpabile. In cima, una fetta di pompelmo disegna quel celebre sorriso arcuato che appare e scompare come per magia.

Il terzo protagonista è naturalmente lui, il Cappellaio Matto, con Mad Hat: una miscela amara e intensa, dal colore eccentrico e dalla profondità inaspettata. Un drink che gioca con le contraddizioni, proprio come i suoi discorsi apparentemente privi di senso, ma mai privi di significato.

Non poteva mancare la Regina di Cuori, omaggiata con Queen’s Elisir: un mix rosso scarlatto, freddo all’apparenza, che si rivela sorprendentemente caldo al palato. Impulsiva e imprevedibile, questa creazione liquida nasconde – come il personaggio – più di quanto mostri.

Chiude la serie il candido White Rabbit, ispirato al Bianconiglio. Una coppa immacolata, brillante di energia e impreziosita da fiori di lavanda, in un gioco di contrasti tra frenesia e quiete. Come se, per un attimo, anche lui si fosse fermato a respirare.

Cinque cocktail per cinque anime, cinque modi diversi di interpretare l’immaginario di un racconto che continua a incantare il mondo. E in fondo, come diceva Carroll, “se non hai mai provato a credere all’impossibile, è solo perché non hai ancora trovato il drink giusto”.

 

LA DRINKLIST:

 

·      ALICE’S DREAM: Alice

·      THE CAT’S SMILE: Stregatto

·      MAD HAT: Cappellaio Matto

·      QUEEN’S ELISIR: Regina di Cuori

·      WHITE RABBIT: Bianconiglio

 

LE RICETTE:

 

ALICE’S DREAM   

60 ml gin Himbrimi Winterbird;

10 ml succo di limone;

10 ml sciroppo Falernum Bacanha;

5 gocce Ms. Better’s Bitters Banana e Bergamotto;

4 gocce Ms. Better’s Bitters Miraculous Foamer;

Garnish: viola bianca e una spolverata di noce moscata.

 

Per prima cosa versate tutti gli ingredienti in uno shaker. Agitate energicamente e infine servite filtrando in una coppa ben raffreddata. Guarnite con una viola bianca del pensiero e una spolverata di noce moscata.

 

 

THE CAT’S SMILE                   

30 ml Mezcal Le Tribute;

150 ml Pink Grapefruit Le Tribute;

20 ml succo di lime;

Garnish: una fetta di pompelmo rosa.

 

Iniziate versando tutti gli ingredienti in un bicchiere Collins colmo di ghiaccio, nel seguente ordine: succo di lime, Mezcal e Pink Grapefruit. Mescolate delicatamente e infine guarnite con uno spicchio di pompelmo rosa.

 

 

MAD HAT                       

30 ml Amaro Zerotrenta;

10 ml sciroppo di zucchero di canna Bacanha;

5 gocce di Ms. Better’s Bitters Cafè Maderas;

30 ml whisky Brave New Spirits Lighthouse Peated;

Garnish: una ciliegia da cocktail.

 

Per preparare il drink “Mad Hat” mescolate tutti gli ingredienti in un mixing glass, quindi versate in un tumbler basso colmo di ghiaccio. Guarnite con una ciliegia da cocktail.

 

 

QUEEN’S ELISIR           

20 ml gin Amuerte Black;

20 ml sweet vermut;

20 ml Cherry Brandy;

20 ml succo fresco di arancia rossa;

Garnish: una mora.

 

Per realizzare il cocktail “Queen’s Elisir” versate tutti gli ingredienti in un tumbler basso colmo di ghiaccio tritato, e mescolate bene con uno spoon fin quando il colore non è completamente uniforme. Guarnite con una mora.

 

 

WHITE RABBIT                   

40 ml Cachaça 51;

40 ml Crème de Coco Damoiseau;

20 ml sciroppo Bacanha caramello salato;

Garnish: fiore di lavanda.

 

Per prima cosa versate tutti gli ingredienti nel frullatore insieme a 8-10 cubetti di ghiaccio e frullate fino a ottenere una crema omogenea. Infine, versate il composto in un tumbler basso. Guarnite con un fiore di lavanda.

 

Alice’s Wonderdrinks: signature cocktails for a dreamlike journey in a glass

160 years and still enchanting. Alice’s Adventures in Wonderland, Lewis Carroll’s masterpiece first published in 1865, continues to take readers on a journey through nonsense, allegory, and unforgettable characters. To mark Alice in Wonderland Day, celebrated on July 4th, the world of mixology is paying tribute to this literary classic with a playful and imaginative twist: introducing Alice’s Wonderdrinks, a collection of five cocktails inspired by the story’s most iconic figures.

The drink list is the creation of Alberto Birollo, drinksetter at Anthology by Mavolo, who explains: “Each cocktail is a sensory journey designed to evoke the soul of a character. It’s an invitation to rediscover the wonder and lightness we used to feel as kids, if only for a night.”

The quote from the Mad Hatter – “Dreaming is the only freedom no one can take away” – sets the tone for a liquid tale that blends flavor, emotion, and imagination. Each glass becomes a portal to an alternate world, where nothing is as it seems and everything is possible.

Alice’s Dream opens the series, a tribute to the young heroine herself. With its warm golden hues reminiscent of a soft afternoon glow – like the poem that introduces Carroll’s book (“All in the golden afternoon”) – this drink is a gentle, elegant tribute to curiosity and wonder.

Then comes The Cat’s Smile, inspired by the elusive Cheshire Cat. Lightly pink and delightfully smoky, the mezcal-based cocktail captures the cat’s vanishing presence and sly wit. A grapefruit slice as garnish draws the shape of that famous grin—mischievous, charming, and just a little mysterious.

Next is Mad Hat, the cocktail dedicated to the Mad Hatter: eccentric, bitter, and unexpectedly profound. With bold colors and complex layers, it reflects the character’s paradoxes—nonsensical on the surface, but always hinting at deeper meaning.

Enter Queen’s Elisir, a deep scarlet drink embodying the temperamental Queen of Hearts. Icy and fierce at first sip, it surprises with a hidden warmth that mirrors the queen’s unpredictable nature. A cocktail with attitude, designed to surprise.

Finally, meet White Rabbit: a dazzling white cocktail infused with nervous energy and topped with lavender flowers. Their calming scent creates a striking contrast with the Rabbit’s iconic anxiety. It’s as if, just for a moment, even he has paused to take a breath.

Five drinks, five characters, five ways to taste the magic of Wonderland. After all, as Carroll himself might say, “If you’ve never believed in the impossible, perhaps you just haven’t found the right cocktail yet.”.