around taste

intorno al gusto, ovunque nel mondo around taste, across the word

michelangelo tagliente 

giornalista pubblicista 

tessera n. 152260 


facebook
instagram

discover around taste

Sicilia inattesa: i vini di Salvatore Tamburello

2025-08-16 10:30

michelangelo tagliente

di cibo, di vino, spiriti e altro, vini siciliani, Salvatore Tamburello, Catarratto biologico, Vini naturali Sicilia, Aziende vinicole Trapani, Poggioreale Sicilia, Vini non filtrati, Metodo Classico Sicilia, Sicilian wines, Organic Catarratto, Natural wines Sicily, Wineries Trapani, Poggioreale Sicily, Unfiltered wines, Metodo Classico Sicily,

Sicilia inattesa: i vini di Salvatore Tamburello

Ci sono bottiglie che non si dimenticano...

copertina-1.jpeg

Ci sono bottiglie che non si dimenticano. Non accade sovente, ma quando succede ti ritrovi a fermarti, a riassaggiare, a chiederti cosa ci sia dietro quel sorso. Con il 797 N, Catarratto biologico non filtrato, l’incontro sorprende come una parola perfetta detta al momento giusto, capace di entrarti dentro come una lama: la Sicilia, in quel bicchiere, non era un’idea, ma una presenza viva. “797” è la particella catastale del vigneto, “N” la linea di vini senza filtrazione, chiarifica o stabilizzazione. Il resto lo raccontano la terra, l’uva, l’aria di Poggioreale.

A duecento metri d’altitudine, nel cuore agricolo della provincia di Trapani, Tamburello coltiva ventiquattro ettari, tredici dei quali a vite — nero d’Avola, grillo, catarratto e trebbiano — accanto agli ulivi di Nocellara del Belìce. È un’azienda di famiglia, passata di mano per cinque generazioni, ma è nel 2006, alla morte del padre, che Salvatore ne assume la guida. Fino al 2014 le uve, di qualità già riconosciuta, finivano altrove; poi la saggia decisione di vinificarle in proprio.

Dal 2010 la conduzione è biologica, con il marchio Qualità Sicura Sicilia. La linea “N” nasce da una constatazione semplice e radicale: i vini, prima delle filtrazioni e delle chiarifiche, in vasca hanno un respiro più pieno, una fragranza intatta. Perché allora non proporli così com’erano, integri? Da qui i “non filtrati, non chiarificati, non stabilizzati”, che per Salvatore non sono moda ma coerenza. Non si definisce “produttore di vini naturali” finché non esisterà un disciplinare chiaro, certificato, capace di distinguere la serietà dal marketing: per lui, almeno il biologico è condizione minima.

Visitare la cantina, aperta nell’ottobre 2024, significa toccare con mano la misura e la pazienza che animano i suoi vini: luce, ordine, legni scelti con misura (dieci tonneau da 500 litri, metà in rovere francese, metà in americano), niente eccessi tecnologici, tanta attenzione ai tempi.

Si comincia ad assaggiare. Il Metodo Classico 2019, trent’anni di mesi sulle fecce fini, è cremoso e gentile come chi sussurra un segreto. Il 756 N Rosato, ancestrale di Merlot, ha il colore di una pesca matura e l’allegria di un pranzo in terrazza. Il 204 N Grillo 2024 è un lampo di agrume, mentre il 797 N Catarratto 2023 — quello dell’incontro — porta in bocca frutta croccante e polpa gialla. Il Primo Blend 2023, Trebbiano del 1986 e Catarratto del 2011, profuma di ginestra e limone, con la pienezza di un pane appena sfornato. Il 306 N Nero d’Avola 2024 è giovane, scuro, ancora in attesa, come certe promesse d’amicizia che maturano piano.

In ogni bottiglia c’è la misura di un uomo che lavora per far parlare la terra. Nei suoi vini, Poggioreale non è un luogo sulla mappa: è un profumo, una luce, un sapore che resta.

 

 

Unexpected Sicily: The Wines of Salvatore Tamburello

There are bottles you never forget. It doesn’t happen often, but when it does, you find yourself pausing, tasting again, wondering what lies behind that sip. With the 797 N, an unfiltered organic Catarratto, the encounter is as surprising as the perfect word spoken at just the right moment—one that cuts straight inside: in that glass, Sicily was not an idea, but a living presence. “797” is the cadastral plot number of the vineyard, “N” denotes the line of wines with no filtration, fining, or stabilization. The rest is told by the land, the grapes, and the air of Poggioreale.

At two hundred meters above sea level, in the agricultural heart of the province of Trapani, Tamburello farms twenty-four hectares, thirteen of them under vine—Nero d’Avola, Grillo, Catarratto, and Trebbiano—alongside groves of Nocellara del Belìce olives. It’s a family estate, passed down through five generations, but in 2006, upon his father’s death, Salvatore took the helm. Until 2014, their already recognized-quality grapes were sold elsewhere; then came the wise decision to vinify them in-house.

Since 2010, the estate has been farmed organically, certified under the Qualità Sicura Sicilia label. The “N” line was born from a simple, radical observation: before filtration and fining, wines in the tank breathe more fully, with their fragrance intact. So why not offer them as they are, in their entirety? Thus came the “unfiltered, unfined, unstabilized” wines, which for Salvatore are not a trend but a matter of integrity. He does not call himself a “natural wine producer” until there is a clear, certified standard capable of distinguishing seriousness from marketing. For him, organic is at least the minimum requirement.

Visiting the winery, opened in October 2024, means seeing firsthand the sense of proportion and patience that animate his wines: light, order, carefully chosen wood (ten 500-liter tonneaux, half French oak, half American), no technological excess, and great respect for time.

Then, the tasting begins. The Metodo Classico 2019, thirty months on fine lees, is creamy and gentle, like someone whispering a secret. The 756 N Rosato, an ancestral Merlot, has the color of ripe peach and the joy of a terrace lunch. The 204 N Grillo 2024 is a flash of citrus, while the 797 N Catarratto 2023—the wine of that first encounter—brings crisp fruit and golden flesh to the palate. The Primo Blend 2023, Trebbiano from 1986 and Catarratto from 2011, carries scents of broom and lemon, with the fullness of freshly baked bread. The 306 N Nero d’Avola 2024 is young, dark, still waiting—like certain friendships that ripen slowly.

In every bottle, there is the measure of a man working to let the land speak. In his wines, Poggioreale is not a point on a map: it is a scent, a light, a flavor that lingers.

507090035_10233049857782318_6911593975971097424_n.jpeg506950914_10233049814261230_8134560101478328378_n.jpeg508390413_10233049860742392_7645566026283350062_n.jpeg508894307_10233049857302306_6811623940935187766_n.jpeg533077954_10233761305408064_1296635142316877411_n.jpeg508686978_10233049859622364_5002632901198954795_n.jpeg