around taste

intorno al gusto, ovunque nel mondo around taste, across the word

michelangelo tagliente 

giornalista pubblicista 

tessera n. 152260 


facebook
instagram

discover around taste

Venezia 82: cinema come atto di resistenza e poesia

2025-07-28 11:21

michelangelo tagliente

arti in connessione, Mostra del Cinema di Venezia 2025, 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Biennale di Venezia cinema, Kaouther Ben Hania Gaza film Venezia, 82nd Venice Film Festival 2025, Venice International Film Festival 2025, Venice festival Kaouther Ben Hania Gaza film, Venice Lido film festival dates, Venice Festival press conference highlights,

Venezia 82: cinema come atto di resistenza e poesia

Autori amati e ritorni importanti

521446881_1295130148908904_6018065840473875023_n.jpeg

La presentazione della 82esima Mostra internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, che illuminerà il Lido dal 27 agosto al 6 settembre 2025, si è aperta con un gesto che è già manifesto: un frammento inedito e incompiuto del film che Franco Maresco stava dedicando a Goffredo Fofi, critico e intellettuale scomparso di recente. Pochi minuti di immagini, liriche e indisciplinate, che hanno ricordato come il cinema sappia essere libero anche quando non ha più un finale. Un momento che ha commosso e che sembra anticipare il tono di un’edizione fatta di sguardi coraggiosi, fragili e potenti.

Alberto Barbera, direttore artistico, non ha nascosto l’emozione parlando di un concorso che, tra i titoli più attesi, contrappone la memoria di una bambina di Gaza ricostruita da Kaouther Ben Hania alla creatività di Jim Jarmusch, in un dialogo tra cinema e realtà che promette di scuotere.

Autori amati e ritorni importanti

Il cartellone di Venezia 82 mescola conferme e sorprese. Tornano registi come Yorgos Lanthimos e Noah Baumbach, mentre Jane Campion si presenterà in una veste del tutto nuova, insieme agli studenti della sua scuola di cinema. Werner Herzog sarà celebrato con un premio alla carriera, mentre quattro nuove serie tv si inseriscono nel programma, segnando ancora una volta la contaminazione fertile tra linguaggi e formati.

L’apertura ufficiale sarà affidata a “La Grazia” di Paolo Sorrentino, interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, un film che, come una preghiera laica, racconta Napoli tra sacralità e ferite. Con lui, altri cinque film italiani concorreranno per il Leone d’Oro, da “Duse” di Pietro Marcello a “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi, passando per l’atteso ritorno di Maresco con “Un film fatto per bene”.

Le giurie e i riconoscimenti

A presiedere la Giuria internazionale sarà il regista statunitense Alexander Payne (Nebraska, Sideways, The Descendants), che ha accolto l’incarico con parole di umiltà e gratitudine: «È un grande onore far parte della giuria di Venezia, anche se il cinema non andrebbe mai messo in competizione. Questa Mostra, però, celebra il cinema come arte, e io non potrei essere più felice».

Accanto a lui, per i premi delle altre sezioni, Julia Ducournau guiderà la giuria di Orizzonti, mentre Charlotte Wells presiederà quella dedicata alle opere prime.

Due Leoni d’oro alla carriera andranno a due leggende del Novecento: Kim Novak, musa hitchcockiana di Vertigo, e Werner Herzog, cineasta visionario capace di portare l’uomo al limite dell’abisso e dell’estasi.

Il palco di Emanuela Fanelli

A condurre la serata inaugurale e la cerimonia di chiusura sarà Emanuela Fanelli, attrice e autrice tra le più originali della scena italiana, capace di oscillare tra comicità graffiante e dramma autentico senza mai perdere intensità. Con la sua voce ironica e spiazzante, Fanelli raccoglie il testimone della “madrina” tradizionale per trasformare la cerimonia in uno spazio di racconto e sguardo sul presente.

Venezia 82: tra attese e promesse

Il programma completo verrà rivelato nei prossimi giorni, ma già si vocifera di titoli come “Hamnet” di Chloé Zhao, con Paul Mescal e Jessie Buckley, e “Caught Stealing” di Darren Aronofsky, noir metropolitano con Oscar Isaac. Quanto alle star, il tappeto rosso potrebbe accogliere nomi come George Clooney, Julia Roberts, Emma Stone e Dwayne Johnson.

Più che un festival, Venezia 82 si annuncia come un grande laboratorio di visioni, dove il cinema non è solo intrattenimento, ma un modo di stare al mondo, di raccontarlo e forse di cambiarlo.

 

Venice 82: Cinema as an Act of Resistance and Poetry

The presentation of the 82nd Venice International Film Festival, which will illuminate the Lido from August 27 to September 6, 2025, opened with a gesture that is already a statement: an unpublished and unfinished fragment from the film that Franco Maresco was dedicating to Goffredo Fofi, the film critic and intellectual who recently passed away. Just a few minutes of footage, lyrical and unruly, that reminded everyone how cinema can remain free even when it has no ending. A moment of true emotion, one that seems to anticipate the tone of this edition—made of bold, fragile, and powerful visions.

Alberto Barbera, Artistic Director, did not hide his emotions when presenting a competition that, among its most anticipated titles, juxtaposes the memory of a little girl from Gaza, reconstructed by Kaouther Ben Hania, with the creative force of Jim Jarmusch, in a dialogue between cinema and reality that promises to resonate deeply.

Beloved auteurs and remarkable returns

The 82nd Venice Film Festival combines long-awaited comebacks with surprising choices. Directors such as Yorgos Lanthimos and Noah Baumbach return, while Jane Campion will appear in a completely new role, alongside the students from her film school. Werner Herzog will be celebrated with a Lifetime Achievement Award, while four new TV series will make their debut, once again highlighting the fertile contamination between formats and storytelling.

The official opening will be entrusted to “La Grazia” by Paolo Sorrentino, starring Toni Servillo and Anna Ferzetti, a film that unfolds like a secular prayer, portraying Naples in its sacredness and wounds. Alongside it, five other Italian films will compete for the Golden Lion, including “Duse” by Pietro Marcello, “Elisa” by Leonardo Di Costanzo, and Maresco’s anticipated return with “Un film fatto per bene”.

Juries and honors

The International Jury will be chaired by American director Alexander Payne (Nebraska, Sideways, The Descendants), who accepted the role with words of humility and gratitude: “It is a great honor to be part of Venice’s jury, even though films should never truly compete against each other. Yet this Festival celebrates cinema as art, and I couldn’t be happier.”

For the other sections, Julia Ducournau will lead the Orizzonti jury, while Charlotte Wells will preside over the jury for debut films.

Two Golden Lions for Lifetime Achievement will go to two legendary figures of 20th-century cinema: Kim Novak, the unforgettable muse of Hitchcock’s Vertigo, and Werner Herzog, the visionary filmmaker who has taken audiences from Aguirre and Fitzcarraldo to Grizzly Man, always pushing cinema to the edge of the abyss and wonder.

Emanuela Fanelli takes the stage

The opening night and closing ceremony will be hosted by Emanuela Fanelli, one of the most original voices of contemporary Italian cinema and television—an actress and writer capable of moving seamlessly from sharp comedy to authentic drama without ever losing emotional depth. With her ironic and disarming tone, Fanelli reinvents the traditional role of the festival’s “muse,” turning the ceremonies into moments of storytelling and reflection on the present.

Venice 82: Between Anticipation and Promise

The full lineup will be unveiled in the coming days, but there is already buzz around films like “Hamnet” by Chloé Zhao, starring Paul Mescal and Jessie Buckley, and “Caught Stealing” by Darren Aronofsky, a gritty noir with Oscar Isaac. On the star front, names like George Clooney, Julia Roberts, Emma Stone, and Dwayne Johnson are rumored to grace the red carpet.

More than just a festival, Venice 82 is shaping up to be a great laboratory of visions—where cinema is not just entertainment, but a way of inhabiting the world, of narrating it, and perhaps, of changing it.

https://www.labiennale.org/it/cinema/2025/selezione-ufficiale