around taste

intorno al gusto, ovunque nel mondo around taste, across the word

michelangelo tagliente 

giornalista pubblicista 

tessera n. 152260 


facebook
instagram

discover around taste

La quinta stagione: quando la cucina diventa cinema

2025-08-28 13:15

michelangelo tagliente

di cibo, di vino, spiriti e altro, Mostra del Cinema di Venezia 2025, La quinta stagione docufilm, Giornate degli Autori Venezia, donne chef italiane, Cristina Bowerman, Martina Caruso, Caterina Ceraudo, Antonia Klugmann, Valeria Piccini, cinema e cucina, docufilm gastronomia, alta cucina femminile, Paola Valeria Jovinelli, Giuseppe Carrieri, The Fifth Season docufilm, Venice Film Festival 2025, Giornate degli Autori Venice, Italian women chefs, cinema and cuisine, gastronomy documentary, women in fine dining,

La quinta stagione: quando la cucina diventa cinema

La quinta stagione: cucina e vita al cinema

539427560_10233941762439377_1652521477248900333_n.jpeg

Alla prossima Mostra del Cinema di Venezia, tra tappeti rossi e opere d’autore, farà il suo debutto La quinta stagione, un docufilm che sceglie un punto di vista insolito: raccontare la cucina non attraverso i piatti, ma attraverso le vite e i silenzi delle donne che li immaginano.

Protagoniste sono cinque interpreti straordinarie della gastronomia italiana: Cristina Bowerman, cosmopolita anima di Trastevere; Martina Caruso, che ha trasformato Salina in un faro di alta cucina mediterranea; Caterina Ceraudo, che dialoga con la terra calabrese da cui tutto nasce; Antonia Klugmann, chef di confine e di pensiero; Valeria Piccini, memoria viva della Toscana più autentica. Donne diverse per età, percorsi e sensibilità, accomunate da una forza creativa che sfida il tempo.

Ed è proprio il tempo il vero protagonista del film diretto da Giuseppe Carrieri e nato da un’idea di Paola Valeria Jovinelli. Non quello scandito dagli orari o dalle prestazioni, ma un tempo sospeso, quasi invisibile, che precede il gesto tecnico: la stagione che viene prima della cucina. È lì che si compiono le scelte, si intravede una visione, si decide chi si vuole essere.

La narrazione, affidata alla voce intensa di Isabella Ragonese, accompagna lo spettatore in un viaggio da Nord a Sud Italia, tra paesaggi che diventano estensioni emotive delle protagoniste. Non vediamo forni accesi né pentole fumanti, ma case, giardini, strade: luoghi quotidiani che custodiscono la parte più fragile e insieme più potente del mestiere di cucinare.

Con questo film, presentato alle Giornate degli Autori nell’ambito della Biennale Cinema 2025, Jovinelli e Carrieri restituiscono spazio a un universo femminile che troppo spesso è rimasto in ombra nel racconto dell’alta cucina. Non celebrazione, ma intimità. Non performance, ma ascolto.

“La quinta stagione” non parla solo di cibo, ma di vita: di radici e partenze, di identità che si definiscono nel dialogo con un territorio o con un confine. È un’opera che invita a ripensare il gesto gastronomico come linguaggio universale e poetico, capace di unire memoria e libertà.

Il 2 settembre, nella cornice di Venezia, la cucina italiana si racconta dunque al cinema non come esercizio tecnico, ma come esperienza umana, emotiva e culturale. Una stagione che non si trova nei calendari, ma che appartiene a chiunque creda che cucinare – e vivere – significhi, prima di tutto, immaginare.

 

Proiezione in anteprima il 2 settembre 2025, alle ore 18, in Sala Laguna, nell'ambito delle Giornate degli Autori dell’82ª Mostra del Cinema di Venezia. Prenotazione: www.giornatedegliautori.com

 

The Fifth Season: when cuisine becomes cinema

At the upcoming Venice Film Festival, amid red carpets and auteur films, The Fifth Season will make its debut — a docufilm that takes an unusual perspective: telling the story of cuisine not through dishes, but through the lives and silences of the women who imagine them.

Its protagonists are five extraordinary voices of Italian gastronomy: Cristina Bowerman, the cosmopolitan soul of Trastevere; Martina Caruso, who turned Salina into a beacon of Mediterranean fine dining; Caterina Ceraudo, in constant dialogue with the Calabrian land that shapes her work; Antonia Klugmann, a chef of borders and reflection; Valeria Piccini, the living memory of Tuscany at its most authentic. Different in age, background, and sensibility, these women share a creative strength that challenges time.

And time is, in fact, the true protagonist of the film directed by Giuseppe Carrieri and conceived by Paola Valeria Jovinelli. Not the time measured by schedules or performance, but a suspended, almost invisible dimension that precedes the technical gesture: the season that comes before cuisine. It is there that choices are made, visions take shape, and identity is defined.

The narration, entrusted to the evocative voice of Isabella Ragonese, guides viewers on a journey from North to South Italy, through landscapes that become emotional extensions of the chefs themselves. No stoves, no steaming pans, but homes, gardens, and streets — everyday spaces that hold the most fragile yet powerful part of the act of cooking.

Presented within the Giornate degli Autori section of the Venice International Film Festival, The Fifth Season restores visibility to a female universe too often overlooked in the story of haute cuisine. It’s not about celebration, but intimacy. Not about performance, but listening.

The Fifth Season is not just about food, but about life: about roots and departures, about identities forged in dialogue with territories and borders. It is an invitation to rethink gastronomy as a universal and poetic language, one that unites memory and freedom.

On September 2, in the setting of Venice, Italian cuisine will thus be narrated through cinema not as a technical exercise, but as a human, emotional, and cultural experience. A season not marked on calendars, but belonging to anyone who believes that cooking — and living — first and foremost means imagining.

538644829_10233941761119344_8956865834439107121_n.jpeg539467492_10233941760999341_8066241417059885105_n.jpeg539471063_10233941761439352_5158834821195783984_n.jpeg540385630_10233941761279348_8039809477039028608_n.jpeg540762670_10233941761399351_1473364300548457638_n.jpeg541048332_10233941761359350_7714778734790638886_n.jpeg