
In questi tempi mostri, Amuri luci di Carmen Consoli arriva come una necessità dell’anima. Non un semplice ritorno discografico, ma un atto di resistenza poetica. C’è qualcosa di arcaico e sensuale, quasi erotico, nel modo in cui la Cantantessa restituisce al dialetto siciliano la sua forza originaria, quella capacità di dire l’indicibile, di cantare il dolore e l’amore come se fossero la stessa materia.
Ascoltandolo, si ha la sensazione di trovarsi davanti a un disco fuori dal tempo, come lo furono Le nuvole di Fabrizio De André o Discanto di Ivano Fossati. Anche se allora, nel 1990, la musica italiana viveva una stagione diversa: c’erano ancora le illusioni, la ricerca, la speranza. Oggi, nel pieno della sovraesposizione e dell’omologazione digitale, Amuri luci si staglia come un gesto radicale, libero da qualsiasi logica di mercato, un’opera che sembra nascere da un’urgenza spirituale prima ancora che artistica.
Carmen Consoli costruisce un ponte tra le radici e il presente. Regala alla lingua siciliana una nuova centralità, la risveglia dalla polvere e la riporta al centro del mondo, come lingua viva e resistente. Nei suoni mediterranei del disco — percussioni arcaiche, corde di chitarre ottocentesche, cori che evocano canti di terra — c’è la voce profonda dell’isola, quella che sa unire dolore e bellezza in un unico respiro.
Il titolo stesso, Amuri luci, racchiude il senso del progetto: l’amore come origine e la luce come conoscenza, come verità. È un disco che scava nella storia e nelle coscienze, un viaggio di ritorno alle origini che diventa allo stesso tempo un manifesto civile. Consoli canta in siciliano, ma anche in arabo, latino e greco antico, intrecciando le stratificazioni culturali di un’isola che è sempre stata crocevia di popoli, conflitti e rinascite.
Dentro Amuri luci si agitano le storie di chi ha resistito e di chi resiste ancora. Peppino Impastato e il fratello Giovanni, la voce del poeta arabo Ibn Hamdis in esilio, la madre tedesca del soldato nemico raccontata da Ignazio Buttitta. Ogni brano è un frammento di memoria restituito alla vita, un atto di pietas laica, un grido che diventa canto.
C’è anche una tensione mitica che attraversa l’album, una discesa nel mito e nella lingua originaria: dal latino di Bonsai #3 al greco antico di Galáteia, dove il ciclope Polifemo si fa simbolo di un amore impossibile e universale, specchio del desiderio umano di essere visti, amati, accolti.
E poi, tra proverbi, canti popolari e ritmi ancestrali, riaffiora il quotidiano: l’opportunista di Unni t’ha fattu ’a stati, il narcisista di 3 oru 3 oru, l’accettazione amara di Comu veni veni. In ognuno di questi frammenti, Carmen sembra dirci che non possiamo sottrarci al tempo, ma possiamo ancora scegliere come attraversarlo.
Amuri luci non è solo un disco da ascoltare: è un rito di appartenenza, una presa di posizione. È la dimostrazione che la lingua, la musica e l’arte possono ancora salvarci, restituendoci a quella parte di noi che il rumore del mondo ha messo a tacere.
Amuri luci: a necessity of the soul in monstrous times
In these monstrous times, Amuri luci by Carmen Consoli arrives as a necessity of the soul. Not a simple record release, but an act of poetic resistance. There is something archaic and sensual, almost erotic, in the way the Cantantessa restores to the Sicilian dialect its original strength—the ability to express the inexpressible, to sing of pain and love as if they were made of the same substance.
Listening to it, one feels as though standing before an album outside of time, much like Le nuvole by Fabrizio De André or Discanto by Ivano Fossati. Yet back then, in 1990, Italian music was living through a different season: there was still illusion, research, hope. Today, amid overexposure and digital conformity, Amuri luci stands as a radical gesture, free from any market logic—an artwork born from a spiritual urgency even before an artistic one.
Carmen Consoli builds a bridge between roots and the present. She gives the Sicilian language new centrality, awakening it from the dust and returning it to the heart of the world as a living, resistant language. In the Mediterranean sounds of the album—archaic percussions, nineteenth-century guitar strings, choruses evoking ancient earth songs—there is the deep voice of the island, the one that knows how to unite pain and beauty in a single breath.
The title itself, Amuri luci, contains the meaning of the project: love as origin, and light as knowledge, as truth. It is an album that delves into history and consciousness, a journey back to the origins that becomes, at the same time, a civil manifesto. Consoli sings in Sicilian, but also in Arabic, Latin, and Ancient Greek, intertwining the cultural layers of an island that has always been a crossroads of peoples, conflicts, and rebirths.
Within Amuri luci move the stories of those who resisted—and those who still resist. Peppino Impastato and his brother Giovanni, the voice of the exiled Arab poet Ibn Hamdis, the German mother of a fallen soldier evoked by Ignazio Buttitta. Each song is a fragment of memory brought back to life, an act of secular pietas, a cry that becomes song.
A mythical tension also runs through the album, a descent into myth and original language: from the Latin of Bonsai #3 to the Ancient Greek of Galáteia, where the Cyclops Polyphemus becomes the symbol of an impossible and universal love, a mirror of the human desire to be seen, loved, accepted.
And then, amid proverbs, folk chants, and ancestral rhythms, the everyday re-emerges: the opportunist in Unni t’ha fattu ’a stati, the narcissist in 3 oru 3 oru, the bitter acceptance of Comu veni veni. In each of these fragments, Carmen seems to tell us that we cannot escape time—but we can still choose how to move through it.
Amuri luci is not just a record to listen to: it is a ritual of belonging, a declaration of intent. It is proof that language, music, and art can still save us—restoring us to that part of ourselves the noise of the world has silenced.
Credit Photo Leandro Emende
