around taste

intorno al gusto, ovunque nel mondo around taste, across the word

michelangelo tagliente 

giornalista pubblicista 

tessera n. 152260 


facebook
instagram

discover around taste

Benanti, l’anima autentica dell’Etna tra storia, vino e ospitalità

2025-08-29 13:59

michelangelo tagliente

di cibo, di vino, spiriti e altro, Benanti, cantina Benanti, vini Etna, enoturismo Etna, Tenuta Monte Serra, Nerello Mascalese, Carricante, Nerello Cappuccio, vino e cultura Sicilia, cantine Etna da visitare, Brave Wine Renzo Rosso, Benanti winery, Etna wines, Etna wine tourism, Monte Serra Estate, Carricante grape, Sicilian wine experience, wineries to visit in Sicily,

Benanti, l’anima autentica dell’Etna tra storia, vino e ospitalità

Benanti: vini dell’Etna e ospitalità a Tenuta Monte Serra

copertina-1.jpeg

A Viagrande, ai piedi del cono eruttivo ormai silenzioso del Monte Serra, la storica cantina Benanti ha trasformato una tenuta settecentesca in un luogo dove il tempo sembra dilatarsi, tra vigneti centenari, architetture di pietra lavica e un’ospitalità che ha il sapore discreto delle cose autentiche.

Benanti non è solo una delle realtà più prestigiose del vulcano: è il nome che, più di altri, ha saputo restituire dignità e centralità alla viticoltura etnea. Pioniera della zonazione, la famiglia ha costruito un mosaico unico, coltivando vigne sui quattro versanti del vulcano – dal Calderara Sottana al Cavaliere – per raccontare con i propri vini tutte le sfumature di un terroir straordinario. Dal 2022 la cantina è anche partecipata da Brave Wine, la holding fondata da Renzo Rosso, che condivide la visione di valorizzare i grandi territori italiani attraverso un approccio innovativo ma rispettoso della tradizione.

Visitare la Tenuta Monte Serra significa vivere un’esperienza che va oltre la degustazione. Si inizia dal vigneto che abbraccia il fianco del cono eruttivo, dove sopravvivono rare viti a piede franco, custodi di una tradizione che resiste al tempo. Si entra poi nel maestoso Palmento del ’700, uno dei meglio conservati dell’isola, oggi divenuto un vero e proprio museo della vinificazione etnea. A questo si aggiunge la Quadreria, con opere d’arte che dialogano con il design contemporaneo, e la Bottaia, cuore pulsante della cantina, impregnata di profumi che raccontano l’attesa e la pazienza.

L’esperienza culmina nella degustazione: guidata dai giovani sommelier dell’azienda, formati nelle principali scuole italiane e internazionali, è un momento che unisce cultura e piacere. I calici sono accompagnati da assaggi di cucina siciliana pensata ad hoc dagli chef della casa, che portano in tavola sapori essenziali e profondi, capaci di esaltare le sfumature dei vini.

Benanti ha costruito negli anni un vero laboratorio di ospitalità enologica, fatto di percorsi personalizzati, incontri e cene riservate, fino alla possibilità di vivere la tenuta in esclusiva. Un modo per avvicinarsi a un territorio unico, ma soprattutto per diventare ambasciatori di una storia che dal vulcano continua a guardare al futuro, con lo stesso passo lento e deciso delle vigne centenarie che lo abitano.

 

Benanti: the authentic soul of Etna between history, wine and hospitality

There is a place on Mount Etna where wine becomes a story, and the story intertwines with the memory of the land. In Viagrande, at the foot of the now silent volcanic cone of Monte Serra, the historic winery Benanti has transformed an 18th-century estate into a place where time seems to expand, among century-old vineyards, lava stone architecture, and an atmosphere of hospitality with the discreet charm of authenticity.

Benanti is not just one of the most prestigious names on the volcano: it is the winery that more than others has restored dignity and centrality to Etna’s winemaking. A pioneer in vineyard zoning, the family has built a unique mosaic, cultivating vines on all four slopes of the volcano – from Calderara Sottana to Cavaliere – to express in its wines the full spectrum of this extraordinary terroir. Since 2022, the winery has also been partly owned by Brave Wine, the holding founded by Renzo Rosso, which shares the vision of enhancing Italy’s great wine regions with an innovative yet tradition-conscious approach.

Visiting the Monte Serra Estate means living an experience that goes beyond wine tasting. It starts in the vineyard climbing the volcanic cone, where rare ungrafted vines still thrive, guardians of a tradition that defies time. The journey continues in the majestic 18th-century Palmento, one of the largest and best preserved in Sicily, today turned into a true museum of Etna winemaking. Then comes the Quadreria, an art gallery where paintings meet contemporary Italian design, and finally the cellar, filled with the aromas of red wines slowly maturing in oak barrels.

The highlight is the tasting itself: guided by the winery’s young sommeliers, trained in leading Italian and international schools, it becomes a moment where culture and pleasure merge. Each glass is paired with Sicilian specialties created by the in-house chefs, offering essential and profound flavors designed to enhance the nuances of the wines.

Over the years, Benanti has shaped a true laboratory of wine hospitality, offering personalized experiences, private dinners, and even the possibility of enjoying the estate exclusively. It is a way to approach a unique land, but above all, to become ambassadors of a story that flows from the volcano into the future—at the same steady, patient pace as the ancient vines that still inhabit it.

 

Photo (c) Leif Carlsson

539396985_10233954939488795_4137286190790302690_n.jpeg539613367_10233954936728726_4524323646170338362_n.jpeg540001754_10233954941928856_2985641710765180667_n.jpeg540174745_10233954940408818_3750596744987077216_n.jpeg540897566_10233954935648699_1703958835300727451_n.jpeg540981851_10233954935088685_120050466465781490_n.jpeg