around taste

intorno al gusto, ovunque nel mondo around taste, across the word

michelangelo tagliente 

giornalista pubblicista 

tessera n. 152260 


facebook
instagram

discover around taste

Vendemmia 2025: l’Italia del vino raccontata da otto cantine

2025-09-05 14:16

michelangelo tagliente

di cibo, di vino, spiriti e altro, vendemmia 2025, annata vini 2025, vendemmia Italia, Vallepicciola Chianti Classico, Fontanafredda Langhe, Cà Rovere Colli Berici, Ampeleia Alta Maremma, Montina Franciacorta, Le Monde Friuli, La Ponca Collio, Cantina San Michele Appiano Alto Adige, qualità uve 2025, prospettive vino Italia, harvest 2025, wine vintage 2025, Italian wine harvest, Italian wineries, Italian winemakers, Italian wine 2025, grape quality 2025, Italian wine outlook,

Vendemmia 2025: l’Italia del vino raccontata da otto cantine

Otto territori, otto prospettive diverse

543397047_10234050421635789_7565413080689880160_n.jpeg

La vendemmia non è mai la stessa, e il 2025 lo dimostra bene: dal Chianti Classico alle Langhe, dalla Franciacorta al Collio, ogni territorio ha seguito i propri tempi, con differenze anche marcate, ma con una sensazione comune – le vigne hanno risposto bene, le uve sono sane, le prospettive incoraggianti. Non un trionfo annunciato, ma una stagione che lascia intravedere qualità e carattere.

Abbiamo raccolto le impressioni di otto cantine simbolo, che raccontano in prima persona come sta andando questa annata.

Chianti Classico – Vallepicciola
Sulle colline senesi, la vendemmia è iniziata con il Pinot Nero destinato alla spumantizzazione. Alessandro Cellai racconta un mosto dal colore tenue e già carico di promesse aromatiche. «Il 2025 ci regala un leggero ritardo rispetto allo scorso anno, ma il meteo ha disegnato un percorso tra i migliori degli ultimi anni».

Langhe – Fontanafredda
A Serralunga d’Alba l’11 agosto è stato il giorno d’inizio. Giorgio Lavagna, enologo della storica cantina piemontese, parla di grappoli splendidi, con un’anticipo sulla maturazione dello Chardonnay rispetto al Pinot Nero. «L’uva è sana, bella, abbondante: un equilibrio che ci lascia fiduciosi».

Colli Berici – Cà Rovere
Ad Alonte, tra i colli vicentini, la famiglia Biasin ha aperto la raccolta l’11 agosto con Pinot Nero e Chardonnay. La Garganega, anima bianca di queste terre, attende settembre per la sua piena maturazione. «È stata un’annata impegnativa, ma ogni giorno di lavoro in vigna ci restituisce un orgoglio concreto».

Alta Maremma – Ampeleia
Ad Ampeleia la vendemmia è partita il 18 agosto con l’Alicante Nero. Marco Tait racconta un’annata regolare, equilibrata, che ha regalato vigne serene e grappoli armoniosi, specie quelli di Trebbiano. «Ogni giorno cambia qualcosa: è il mestiere del vignaiolo leggere il momento, senza forzature».

Franciacorta – Montina
In Franciacorta, il 19 agosto è suonato il via per la 38ª vendemmia di Montina. Michele Bozza la descrive come «un’annata promettente, con vigne in perfetta salute e grappoli ricchi di zuccheri ma ben bilanciati da acidità ottimali». Condizioni ideali per bollicine di carattere.

Friuli-Venezia Giulia – Le Monde e La Ponca
Giovanni Ruzzene racconta un agosto che ha visto grappoli anticipare la raccolta di circa una settimana. Le escursioni termiche tra giorno e notte hanno arricchito i profumi delle uve e conservato acidità fresche, regalando al Friuli un orizzonte aromatico di grande fascino.

Alto Adige – Cantina San Michele Appiano
Ai piedi delle Dolomiti, l’inizio della raccolta coincide con settembre. Jakob Gasser descrive un’annata quasi ideale: «grappoli spargoli, bianchi freschi e aromatici, e un profilo gustativo che si annuncia ricco di promesse».

Uno sguardo d’insieme

Otto territori, otto prospettive diverse: la vendemmia 2025 non è uniforme, ma ha un filo che la tiene insieme – equilibrio e attenzione. Ogni cantina ha affrontato sfide climatiche e scelte quotidiane, ma la fotografia che emerge è chiara: i vignaioli parlano di uve in salute e vini che sapranno raccontare, a modo loro, questa annata. Non serve aggiungere altro: sarà il bicchiere, tra qualche mese, a dire la verità.

 

Harvest 2025: Italy’s wine through the voices of eight estates

No harvest is ever the same, and 2025 proves it once again. From Chianti Classico to the Langhe, from Franciacorta to Collio, each region has followed its own rhythm, with differences sometimes quite marked, but with a common feeling – the vineyards have responded well, the grapes are healthy, and the outlook is encouraging. Not a triumph declared in advance, but a season that already shows signs of quality and character.

We gathered the impressions of eight emblematic wineries, each telling in their own words how this vintage is unfolding.

Chianti Classico – Vallepicciola
On the hills of Siena, harvest began with Pinot Noir for sparkling wines. Alessandro Cellai describes a must with a delicate color and already rich in aromatic promise. “In 2025 we’re running slightly behind compared to last year, but the weather has drawn one of the best paths of recent vintages.”

Langhe – Fontanafredda
In Serralunga d’Alba, August 11 marked the start of harvest. Giorgio Lavagna, winemaker at the historic Piedmont estate, speaks of beautiful clusters, with Chardonnay ripening ahead of Pinot Noir. “The grapes are healthy, attractive, plentiful: an equilibrium that leaves us confident.”

Colli Berici – Cà Rovere
In Alonte, among the Vicenza hills, the Biasin family began picking on August 11 with Pinot Noir and Chardonnay. Garganega, the native white soul of the area, will wait until September for full ripeness. “It’s been a demanding season, but every day of work in the vineyard gives us a sense of tangible pride.”

Alta Maremma – Ampeleia
At Ampeleia, harvest kicked off on August 18 with Alicante Nero. Marco Tait describes a regular, balanced year, with serene vines and harmonious clusters, especially Trebbiano. “Things change every day: it’s the vintner’s job to read the moment, without forcing it.”

Franciacorta – Montina
In Franciacorta, August 19 signaled the beginning of Montina’s 38th harvest. Michele Bozza calls it “a promising vintage, with vineyards in perfect health and clusters rich in sugars but well balanced by optimal acidity.” Ideal conditions for characterful sparkling wines.

Friuli-Venezia Giulia – Le Monde and La Ponca
Giovanni Ruzzene recounts an August where the grapes came in about a week earlier than last year. The temperature swings between day and night enhanced aromatic complexity and preserved freshness, giving Friuli an enticing aromatic horizon.

Alto Adige – Cantina San Michele Appiano
At the foot of the Dolomites, the harvest begins with September. Jakob Gasser calls it an almost ideal year: “looser clusters, fresh and aromatic whites, and a flavor profile that already looks full of promise.”

A broader view

Eight regions, eight different perspectives: Harvest 2025 is far from uniform, yet a common thread runs through it – balance and care. Each estate faced its own climatic challenges and daily decisions, but the overall picture is clear: winemakers speak of healthy grapes and wines that will, each in their own way, tell the story of this vintage. Nothing more needs to be added: in a few months, the glass itself will tell the truth.

541976059_10234050420915771_1498571379389554893_n.jpeg544458835_10234050421595788_8052308668622139821_n.jpeg544607615_10234050423835844_7876964965652176143_n.jpeg544627406_10234050423475835_5263889088736529067_n.jpeg544731555_10234050424995873_1959289632337431125_n.jpeg544877318_10234050426955922_1224075604844319893_n.jpeg