
Settembre non chiude, apre. Non è l’epilogo dell’estate, ma il primo respiro di un tempo nuovo. In Valle d’Aosta, questo respiro è profondo, silenzioso, pieno di promesse. Le vette si spogliano del frastuono dell’alta stagione, i sentieri si fanno più intimi, l’aria più nitida. È il momento in cui la natura si prepara al grande mutamento e l’uomo, se vuole, può mettersi in ascolto.
L’autunno qui è una porta che scricchiola e si apre su un altro ritmo: più lento, più sincero. I grappoli nei vigneti maturano sotto cieli limpidi, i castelli si lasciano accarezzare da una luce dorata e discreta, i boschi si accendono di gialli e arancioni, come se la montagna celebrasse la sua personale festa della quiete.
Vigne eroiche e sentieri del gusto
C’è un tempo preciso in cui l’uva è più matura di promesse: è quello in cui i passi tra i filari affondano in un silenzio rispettoso, quello delle mani che raccolgono, del profumo che sale, della vendemmia che comincia. A Morgex e La Salle, dove la viticoltura sfida l’altitudine oltre i mille metri, il Blanc de Morgex et de La Salle racconta questa sfida con eleganza. Passeggiare in questi vigneti, tra cielo e ghiacciai, è un’esperienza che va oltre la degustazione: è un incontro con l’essenza stessa della montagna.
E se al vino si volesse aggiungere un tocco di avventura? Si può salire sulle pareti del Climbing Park Balteo e concludere la giornata con un calice di Donnas DOC, formaggi di alpeggio e castagne raccolte tra i boschi vicini. Oppure scoprire il territorio su due ruote, con il Giro delle Cantine, un itinerario che unisce ciclismo e sapori tra Villeneuve, Aymavilles, Gressan, Jovençan e Saint-Pierre: il ritmo della bici è perfetto per il paesaggio d’autunno, che invita alla sosta, al sorso, al racconto.
Castelli, memoria e meraviglia
In questa stagione, la Valle d’Aosta sembra svelare i suoi castelli con una grazia diversa. Non c’è folla, solo tempo. Tempo per perdersi tra gli affreschi quotidiani del Castello di Issogne, con le sue scene di mercato, i mestieri, le botteghe che raccontano la vita di un’altra epoca; tempo per lasciarsi affascinare dal Castello di Fénis, con i suoi simboli e proverbi in francese antico che affiorano come enigmi da decifrare lungo le logge.
I castelli non sono più solo monumenti, ma custodi silenziosi di un passato che in autunno torna a parlarci con voce bassa, ma chiarissima.
Nel regno del bramito
C’è un suono, in Valle d’Aosta, che appartiene solo all’autunno: è il bramito dei cervi. Nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, quando il sole cala e i boschi si tingono di rame, le voci dei maschi in amore squarciano il silenzio con una forza ancestrale. È un canto selvaggio, quasi mitico, che accompagna chi cammina verso i rifugi Vittorio Sella o Federico Chabod. È lì, dove l’altitudine sfuma in emozione, che si può ancora incontrare lo sguardo fugace di uno stambecco, il frullo di una marmotta, il volo regale di un gipeto.
È un concerto naturale, fatto di silenzi e ruggiti, che non si dimentica facilmente.
Il nuovo inizio
In Valle d’Aosta, settembre è il mese del ritorno, sì, ma anche quello delle nuove partenze. Per chi desidera lavorare in smart working tra le montagne, per chi cerca un rifugio temporaneo dove ripensare il proprio tempo, o semplicemente per chi vuole respirare un’altra stagione della vita, esiste un portale – Booking Valle d’Aosta – che rende facile l’incontro con strutture autentiche: hotel, B&B, agriturismi, appartamenti. Perché a volte il viaggio inizia proprio quando smettiamo di correre.
Autumn in Valle d’Aosta: a time to return, a time to begin again
September doesn’t close the season—it opens a new one. It’s not the epilogue of summer, but the first deep breath of something different. In Valle d’Aosta, that breath is slow, silent, and full of promise. The mountain peaks shed the noise of the high season, trails become more intimate, and the air clears. It’s the moment when nature prepares for its great transition—and we, if we choose, can fall into step and listen.
Autumn here is a creaking door that swings open onto a new rhythm: slower, truer. Grapes ripen under crisp skies, castles glow with golden light, and the woods blaze with yellows and oranges, as if the mountains were celebrating their own quiet festival.
Heroic vines and trails of taste
There’s a moment when grapes become ripened with promise: when footsteps in the vineyard fall into respectful silence, when the harvest begins, when sweet aromas rise through the rows. In Morgex and La Salle, where vines defy altitude above 1,000 metres, the Blanc de Morgex et de La Salle tells this story with mountain elegance. Walking among these vineyards, suspended between sky and glacier, is more than a tasting—it’s an encounter with the soul of the land.
And if you’re looking to add a touch of adventure to your wine? You can climb the routes of the Climbing Park Balteo and end the day with a glass of Donnas DOC, alpine cheeses, and chestnuts gathered in the woods nearby. Or discover the region by bike on the Giro delle Cantine, a route that links cycling and flavour through Villeneuve, Aymavilles, Gressan, Jovençan, and Saint-Pierre: the pace of two wheels is perfect for this season, which invites rest, reflection—and the joy of storytelling.
Castles, memory and wonder
In autumn, Valle d’Aosta reveals its castles with a different kind of grace. No crowds, only time. Time to get lost among the everyday frescoes of Issogne Castle, with its depictions of markets, trades, and shops that whisper of a bygone era. Time to be captivated by the Castle of Fénis, with its symbols and Old French proverbs carved along its loggias like riddles waiting to be solved.
Here, castles are no longer just monuments. They become quiet guardians of a past that, in autumn, speaks in a lower voice—yet with remarkable clarity.
The kingdom of the call
There is a sound in Valle d’Aosta that belongs to autumn alone: the bellow of the red deer. In the Gran Paradiso National Park, as the sun sets and the larches and birches burn amber, the cries of males in rut pierce the silence with primal power. It’s a wild, almost mythical chant that accompanies hikers on their way to the Vittorio Sella or Federico Chabod mountain huts. Up there, where altitude becomes emotion, you might still glimpse a passing ibex, hear the chirp of a marmot before it hibernates, or see a bearded vulture tracing invisible lines in the alpine sky.
It’s a natural concert—of silences and roars—that lingers long after it ends.
A new beginning
In Valle d’Aosta, September is a month of returns, yes—but also one of new departures. For those who wish to work remotely among the mountains, for those seeking a temporary refuge to rethink their pace, or for anyone simply longing to breathe a new season of life, the Booking Valle d’Aosta portal is the perfect starting point. It offers a selection of authentic accommodation—hotels, B&Bs, farm stays, and apartments—all easily bookable online and directly, with no intermediaries.
Because sometimes, the journey begins the moment we stop running.
Ph Enrico Romanzi





