
A Vallà di Riese Pio X, piccolo centro del Trevigiano, i muri parlano da tempo con il linguaggio dei colori. Dal 2021, grazie al progetto The Wallà, questo borgo è diventato un museo a cielo aperto: più di mille metri quadrati di pareti trasformate da artisti internazionali in opere monumentali, ciascuna con la propria storia da raccontare.
Oggi, quel racconto si apre a chiunque, ovunque si trovi. È online il nuovo virtual tour interattivo (www.thewalla.it/vt), che permette di camminare tra i vicoli dipinti senza muoversi da casa. Un viaggio digitale tra 22 murales che hanno cambiato il volto del paese, arricchito da schede sugli artisti e approfondimenti sulle loro ispirazioni. Non un surrogato dell’esperienza fisica, ma un invito a viverla: un ponte tra l’emozione vissuta dal vivo e quella condivisa sullo schermo.
«Rendere l’arte accessibile significa anche superare le distanze – spiega Mauro Berti, portavoce del Collettivo BocaVerta –. Il virtual tour è uno spazio in continua evoluzione: presto includerà le nuove opere e quelle mancanti delle passate edizioni».
Un’estate di nuovi colori
Intanto, il 2025 di The Wallà è già in pieno fermento. Dopo il ritorno di Alice Pasquini – in arte Alicè – che ha dipinto un’opera nata dal dialogo con i bambini della scuola dell’infanzia, Vallà si prepara ad accogliere due nomi di spicco della street art internazionale.
A fine luglio arriverà lo spagnolo Dulk (Antonio Segura Donat), maestro del surrealismo pop, capace di creare universi narrativi in cui animali e paesaggi vivono sospesi tra sogno e realtà. Ad agosto, invece, sarà la volta dei PichiAvo, duo valenciano celebre per fondere graffiti e iconografia classica in un linguaggio che loro stessi definiscono “Mitologia Urbana”.
«Ogni artista porta con sé un pezzo di mondo – sottolinea Berti – e ogni muro dipinto diventa un atto d’amore verso il paese. The Wallà non è solo un’esposizione permanente: è una piattaforma culturale viva, in cui arte e comunità si intrecciano».
Verso Wonderwallà
Il calendario estivo si chiuderà con Wonderwallà, il festival che dal 29 al 31 agosto trasformerà il borgo in un laboratorio creativo a cielo aperto. L’edizione 2024 aveva richiamato migliaia di visitatori con murales collettivi, concerti e workshop; quest’anno la sfida è alzare ancora l’asticella, rafforzando il legame tra arte urbana e partecipazione popolare.
Perché, come ricorda Berti, «la street art non è solo decorazione: è un gesto di comunità. E a Vallà, muro dopo muro, stiamo dimostrando che il cambiamento può davvero cominciare da qui».
The Wallà, the village dressed in dreams
In Vallà di Riese Pio X, a small town in the Treviso area, the walls have long spoken the language of colors. Since 2021, thanks to the project The Wallà, this village has become an open-air museum: over a thousand square meters of walls transformed by international artists into monumental works, each with its own story to tell.
Today, that story is open to everyone, wherever they are. The new interactive virtual tour (www.thewalla.it/vt) is now online, allowing you to walk through the painted alleys without leaving your home. A digital journey through 22 murals that have changed the face of the town, enriched with artist profiles and insights into their inspirations. Not a substitute for the physical experience, but an invitation to live it—a bridge between the emotion felt in person and that shared on screen.
“Making art accessible also means overcoming distances,” explains Mauro Berti, spokesperson for the BocaVerta Collective. “The virtual tour is an evolving space: soon it will include new works and the missing pieces from past editions.”
A summer of new colors
Meanwhile, The Wallà’s 2025 season is already in full swing. After the return of Alice Pasquini—known as Alicè—who painted a work born from a dialogue with kindergarten children, Vallà is ready to welcome two prominent names in international street art.
At the end of July, Spanish artist Dulk (Antonio Segura Donat), a master of pop surrealism, will arrive. He creates narrative universes where animals and landscapes live suspended between dream and reality. In August, the renowned Valencian duo PichiAvo will follow, famous for blending graffiti and classical iconography into a style they call “Urban Mythology.”
“Each artist brings a piece of the world with them,” Berti emphasizes, “and every painted wall becomes an act of love towards the town. The Wallà is not just a permanent exhibition: it’s a living cultural platform where art and community intertwine.”
Towards Wonderwallà
The summer calendar will close with Wonderwallà, the festival that from August 29 to 31 will transform the village into an open-air creative laboratory. The 2024 edition attracted thousands of visitors with collective murals, concerts, and workshops; this year, the challenge is to raise the bar even higher, strengthening the bond between urban art and popular participation.
Because, as Berti reminds us, “street art is not just decoration: it is a community gesture. And here in Vallà, wall by wall, we are proving that change can really start from here.”





